Rame

Leghe

CodiceComposizionePrincipali applicazioni
UniEn 1652 – CW004A – CU ETPCu99,50 Bi 0,0005 O 0,040 Pb 0,03 P 0 – Massa volumica g/cm2 circa 8,90conduttori elettrici in genere, scambiatori di calore, chiodi e rivetti
Rame elettrolitico si presenta in placche per la laminazione e in vergella per la trafilatura in filo. Viene sostanzialmente usato dove è necessaria la massima conducibilità elettrica in qualunque forma di conduttore. Il CU ETP viene ricavato dalla fusione del CU CATH elettrolitico in catodi
UniEn 1652 –CW006A – CU FRTPCu99,95 Bi 0 O 0,100 P 0 Pb 0 Massa volumica g/cm2 circa 8,90coperture per tetti e pluviali, grondaie, recipienti per alimenti, parti stampate e imbutite
Rame raffinato termicamente si presenta in placche, lingotti e pani per la laminazione e in vergella per la trafilatura in filo.
UniEn 1652 – CW008A – CU OFCu99,95 Bi 0,005 O 0,100 P 0 Pb 0,005 – Massa volumica g/cm2 circa 8,90conduttori elettrici e parti di utilizzo elettrico
Rame raffinato esente da ossigeno si presenta in placche, billette wirebars per la laminazione e in vergella per la trafilatura in filo.
UniEn 1652 – CW023A – CU DLPCu99,90 Bi 0,005 O 0 P 0,005-0,013 Pb 0,005 – Massa volumica g/cm2 circa 8,90coperture tetti e pluviali, recipienti per alimenti, scambiatori di calore , parti stampate e imbutite
Rame disossidato con basso tenore di fosforo
UniEn 1652 – CW024A – CU DHPCu99,90 Bi 0 O 0 P 0,015-0,040 Pb 0 – Massa volumica g/cm2 circa 8,90coperture tetti e pluviali, recipienti per alimenti, scambiatori di calore , parti stampate e imbutite , impianti termici e sanitarie rivetti
Rame disossidato con alto tenore di fosforo

Barre

SemilavoratoTipoDa mmA mmStato fisico
PiattaETP2×1060×200Crudo
TondaETP3150Crudo
QuadraETP6100Crudo

Filo

SemilavoratoTipoDa mmA mmStato fisico
TondoETP0,110Crudo cotto semicrudo
VergellaETP-DHP-OF1212Crudo

Nastri

SemilavoratoTipoDa mmA mmStato fisico
Nastri uso industrialeETP – DHP0,10×5003×500Crudo cotto semicrudo
Nastri uso lattoneriaDHP0,50×3001×1000semicrudo

Lastre

SemilavoratoTipoDa mmA mmStato fisico
1000x 2000DHP-ETP110Crudo
1000x 2000DHP-ETP0,44Cotto
600×1200DHP garbola0,10,3Cotto cruda

Tubo

SemilavoratoTipoDa mmA mmStato fisico
TondoDHP5×148×50Crudo
TondoDHP10×7100×97Crudo
TondoDHP20×1689×85Crudo
TondoDHP20×15108×103Crudo
Tondo in rotoliDHP5×122×1Cotto uso idrotermosanitari

Dischi

SemilavoratoTipoDa mm spessoreA mm diametroStato fisico
DiscoDHP-ETP0,5600Cotto crudo

Particolari lavorazioni

Particolati lavorazioni
Argentatura, stagnatura su barra piatta,tonda
Reperimento corda rigida in matasse o bobine
Reperimento corda flessibilissima ricotta nuda o stagnata in matasse o bobine
Argentatura, stagnatura filo di rame in bobine o matasse
Plastificazione lastre uno o due lati

Spessori e pesi

SpessoreDimensioneKg FoglioStato FisicoComposizione
0,1600×20000,64Cotta+crudaDHP
0,15600×20000,96Cotta+crudaDHP
0,2600×20001,28Cotta+crudaDHP
0,3600×20001,92Cotta+crudaDHP
0,41000×20007,12Cotta+crudaDHP + ETP
0,51000×20008,89Cotta+crudaDHP + ETP
0,61000×200010,668Cotta+crudaDHP + ETP
0,71000×200012,446Cotta+crudaDHP + ETP
0,81000×200014,224Cotta+crudaDHP + ETP
11000×200017,78Cotta+crudaDHP + ETP
1,21000×200021,336Cotta+crudaDHP + ETP
1,51000×200026,67Cotta+crudaDHP + ETP
21000×200035,56Cotta+crudaDHP + ETP
2,51000×200044,45Cotta+crudaDHP + ETP
31000×200053,34Cotta+crudaDHP + ETP
41000×200071,12Cotta+crudaDHP + ETP
51000×200088,9crudaDHP + ETP
61000×2000106,68crudaDHP + ETP
81000×2000142,24crudaDHP + ETP

Storia

Il vero metallo che ha accompagnato la civiltà dai suoi albori per le sue caratteristiche di lavorabilità e di poter essere facilmente legato ad altri metalli.

 

Se ne conoscono l’uso già a meta’ del settimo millennio a.c..

 

Legato allo stagno ha dato via appunto all’età del bronzo ed ha accompagnato lo sviluppo della civiltà e della tecnologia fino ai giorni nostri per la sua caratteristica di conducibilità elettrica e termica.

 

Il rame è per gli alchimisti dell’antichità “Venere” per la scoperta dei giacimenti di Cipro, appunto l’isola di Venere. Da il vocabolo Cipro è derivata la denominazione latina di CUprum che è stata mantenuta in alcune lingue importanti eccetto l’italiano:
– Cuivre in francese
– Copper In Inglese
– Kupfer in lingua germanica
– Rame in italiano deriva dal latino Aes Aeris (rame e anche Bronzo).

 

In età moderna, le tecnologicamente tecniche avanzate di raffinazione hanno portato la lega pura impiegata nei semilavorati fino alla soglia del 99,9%.

 

Altro dato importante a vantaggio del rame è la massima diffusione delle miniere nel globo, dal nord america al sud america, dall’africa centrale e del sud all’asia, ai paesi dell’est e ultimamente all’Australia e come detto in alcune zone del mediterraneo come Cipro, Spagna , Turchia.

 

Nell’utilizzo più comune, il rame ETP e il DHP la fanno da padrone e trovano applicazione in una vasta gamma di prodotti : telecomunicazioni, automotive e trasporti, impianti idraulici, impianti elettrici industriali e civili, condizionamento e refrigerazione, valvole, elettrodomestici, illuminazione, elettronica, rivetti e chiodi, armi , monete scambiatori di calore.

I nostri contatti

Richiedi Informazioni

Siamo a tua disposizione per qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci